L’Istituto Comprensivo è intitolato a Francesco Negri (1841-1924), fotografo casalese ricordato per l’invenzione del teleobiettivo e per l’applicazione di tecniche fotografiche innovative che nel 1885 gli consentirono di fotografare il bacillo del colera.
Oggi è una realtà articolata in modo organico, risultato di un percorso condiviso in unità d’intenti, che ha avuto inizio con l’anno scolastico 2000/2001 quando la Scuola dell’Infanzia Piccolo Principe, la Scuola Primaria San Paolo, la Scuola Secondaria di I Grado Leardi, il Centro Permanente di Istruzione per gli Adulti di Casale (C.P.I.A.), la Scuola dell’Infanzia L. Stropeni, la Scuola Primaria D. Mombelli e la Scuola Secondaria di I Grado Federico e Giovanni Martinotti di Villanova Monferrato sono state accorpate in un unico Istituto, secondo un’innovativa modalità di gestione del servizio scolastico nel territorio che crea condizioni adeguate a un ambiente formativo unitario.
La capacità progettuale delle parti coinvolte ha portato al conseguimento di risultati veramente lusinghieri, riconosciuti anche da enti certificatori esterni come il Marchio S.A.P.E.R.I. per la Qualità e l’Eccellenza della scuola. Da evidenziare la forte ricaduta positiva della collaborazione, negli anni passati, con servizi sociali e servizi sanitari che ha permesso all’Istituto, nell’anno 2016, di conseguire il prestigioso riconoscimento a livello istituzionale di Centro Territoriale per l'Inclusione (C.T.I.): la nostra Scuola è così diventata un polo di riferimento per la promozione e lo sviluppo della cultura dell’inclusione scolastica nel territorio.
La condivisione di esperienze, tra i diversi ordini di scuola e i vari plessi, ha integrato rapidamente nell’unica realtà del “Negri” le Scuole dell’Infanzia Peter Pan di Casale Monferrato, Regina Margherita di Balzola e Gallo di Morano Sul Po e le Scuole Primarie IV Novembre di Casale Monferrato, Emanuel di Morano Sul Po e De Amicis di Balzola che, in seguito alla razionalizzazione, dal 2012/2013 sono entrati a far parte dell’Istituto Comprensivo.
L’istituto rappresenta una realtà dinamica, in costante aggiornamento. Una dimostrazione sono gli innumerevoli progetti messi in atto, rivolti ad alunni e docenti, spesso organizzati in collaborazione con enti esterni.
Dalla volontà di fornire un efficace e continuo sostegno ai propri studenti, anche al di fuori dell’ambiente scolastico, nel 2022, nasce il progetto “Facciamo un P.A.T.T.O.” finalizzato alla concretizzazione di una comunità educante attraverso la definizione di un Patto Educativo di Comunità del Nostro Territorio tra ragazzi-scuola-famiglia-servizi.
Il progetto vede la collaborazione tra Scuola e soggetti appartenenti al tavolo IN.CON.TRA: Servizio Socio-Assistenziale ASL AL Casale M.to, Psicologia dell’età evolutiva ASL AL, Servizio Educazione Sanitaria ASL AL, Cooperativa Elleuno, Istituto Sacro Cuore/Harambè, Aps Penelope, Oltrescuola di Caritas.
Per contrastare la dispersione scolastica, dal 2022, parte il progetto Maker Lab, corso di falegnameria organizzato in collaborazione con l’oratorio Don Bosco di Casale Monferrato. Tale percorso permette agli studenti che prediligono attività manuali di valorizzare le loro capacità e di ritrovare un rinnovato interesse nei confronti del contesto scolastico.
Per altri progetti si rimanda alla specifica sezione del PTOF:
Alla dirigenza dell’istituto si sono susseguiti alcuni tra i presidi più noti e stimati del territorio. Titti Palazzetti è stata dirigente della scuola media Leardi dal 1993 al 1998, poi preside dell’Istituto Comprensivo F. Negri (comprendente la scuola media Leardi) sino al 2009. In seguito la dirigenza è passata a Rossana Gianella, che ha lasciato il posto a Riccardo Rota, dirigente dal 2012 al 2014.
Dal 2014 al 2023 l’istituto è stato guidato da Emanuela Cavalli.
Dal 2023 il nuovo dirigente scolastico è Daniela Montanucci.